• Home
  • Sport
    • Tennis e Beach Tennis
    • Tennistavolo
    • Pallavolo
    • Calcio e Calcio a 5
    • Centri sportivi – Fitness – Danza
    • Ginnastica artistica e ritmica
    • Pallacanestro
    • Ciclismo
    • Motociclismo
    • Nuoto
    • Atletica
    • Rugby
    • Pattinaggio
    • Sci
    • Vela
    • Kung-fu
    • Centri cinofili
  • Rubriche
    • Cosa ci piace e cosa no
    • Sport e arte
    • Sport e storia
  • Associazioni Sportive
  • Contatti
  • Stampa Cartaceo
Senigallia sport
Senigallia sport

Senigallia, Italia

giugno 25th, 2022
  • Home
  • Sport
    • Tennis e Beach Tennis
    • Tennistavolo
    • Pallavolo
    • Calcio e Calcio a 5
    • Centri sportivi – Fitness – Danza
    • Ginnastica artistica e ritmica
    • Pallacanestro
    • Ciclismo
    • Motociclismo
    • Nuoto
    • Atletica
    • Rugby
    • Pattinaggio
    • Sci
    • Vela
    • Kung-fu
    • Centri cinofili
  • Rubriche
    • Cosa ci piace e cosa no
    • Sport e arte
    • Sport e storia
  • Associazioni Sportive
  • Contatti
  • Stampa Cartaceo
Home
Sport
Centri Cinofili

Sport Storia e Ricordi: E’ Mancato il Professor Sergio Cinì Grande Primario del Reparto di Ortopedia dell’Ospedale di Senigallia

maggio 19th, 2022 Francesco Bettini Atletica, Calcio e Calcio a 5, Centri Cinofili, Centri sportivi - Fitness - Danza, Ciclismo, Ginnastica Artistica e Ritmica, Kung-fu, Motociclismo, Nuoto, Pallacanestro, Pallavolo, Pattinaggio, Rubriche, Rugby, Sci, Sport, Sport e storia, Tennis e Beach Tennis, Tennistavolo, Vela 0 comments

Sergio Cinì

Il Professor Sergio Cinì in una foto di repertorio

Ci ha lasciati un grande medico, Primario dell’Unità di Ortopedia dell’Ospedale di Senigallia. E’ mancato il Professor Sergio Cinì, nativo di Nereto in Abruzzo, ma considerato Senigalliese a tutti gli effetti per il suo apporto costruttivo sia in campo professionale che in ambito sportivo dove nutriva grandi passioni per diversi sport.

Lo ricorda così Il volume storico “Sport e Sportivi nella Senigallia del ‘900” di Paolo Pizzi e Michele Millozzi:

Sergio Cinì  (Nereto 1935 – medico ortopedico)

“Passa per Senigallia chissà quante volte: da Nereto la città degli affetti, dell’infanzia, va a Bologna dove studia alla facoltà di Medicina; guarda al suo futuro lavoro con quello spirito di altruismo, di dedizione e di disinteresse insito nella professione del medico, così come dovrebbe sempre essere, ma non sempre è. Conseguita la laurea entra, sempre a Bologna, nell’Istituto Rizzoli, nell’équipe del professor Gui, famoso ortopedico, Istituto dove accade di lavorare anche 24 ore su 24.

Il professor Gui gode di  notorietà nazionale e, soprattutto, presso le società sportive di cui è l’esperto di riferimento quando – e la cosa capita assai di frequente – qualche atleta subisce un infortunio importante. E la domenica sera è il momento critico, o più critico, della settimana perché  in Italia si gioca un enorme numero di partite di competizioni a squadre e individuali in tutti gli sport; è nella norma  che qualcuno si faccia male e spesso, molto spesso questi atleti prendono la strada di Bologna che porta al reparto di ortopedia del professor Gui. All’Istituto Rizzoli, dove il dottor Cinì rimane “precario” per 8 lunghi anni, affina le sue conoscenze specifiche professionali e mette a punto la sua tecnica operatoria: è pronto per uscire dal Rizzoli e recarsi a Senigallia dove ha vinto il concorso per il Primariato di Ortopedia dell’Ospedale cittadino.

Ma con il medico ortopedico approda a Senigallia anche il tifoso di calcio che non ha nessuna difficoltà a far coabitare – anzi, la cosa gli viene bene –  la sua passione sportiva per il  “Bologna” con quella per la Vigor tanto più che il colore rossoblu è comune alle due squadre. E la sua competenza professionale è qui, a Senigallia, a disposizione così come lo era a Bologna: per lui non fa differenza curare Bulgarelli, Haller, Pivatelli o un anonimo, sconosciuto ragazzo della Vigor.

Il dottor Cinì afferra subito lo stile di vita locale, lo  fa suo e si integra così rapidamente che, in poco tempo, sembra un senigalliese vero e proprio: certamente, la spiaggia e Villa Sorriso danno una grossa mano alla sua integrazione mentre il suo avvicinamento alla squadra di calcio cittadina  avviene grazie alla conoscenza che fa del presidente della Vigor Antonio (Tonino) Ferretti e di Goffredo Bianchelli, fiduciario  dell’Associazione Italiana Calciatori per gli infortuni degli atleti. Il binomio Bianchelli-Cinì diventa il riferimento per l’AIC, per tutti i calciatori italiani, dalla terza categoria alla serie A; la soluzione caso dell’infortunio di Moreno Roggi, lo sfortunato giocatore della Fiorentina vittima di un grave incidente di gioco, è un caso emblematico dell’ attiva e corretta collaborazione tra i due.

Nell’ambito della  Vigor il giovane primario Cinì sviluppa nuove e solide amicizie ma si avvicina, grazie al collega Lucio Massacesi, anche al pugilato e ben presto lo si può vedere nella sua veste professionale assistere ai  match a bordo ring, cosa che gli risulta altrettanto se non più gradevole quanto  vedere un bell’incontro di boxe da una bella poltrona di spettatore.

Intanto Bianchelli, instancabile animatore di iniziative calcistiche, pensa bene  di organizzare un incontro tra “vecchie glorie” di Juventus, che schiera campioni del calibro di  Mattrel, Emoli, Garzena, Hamrin, Charles, e della squadra di Senigallia con i “vigorini” Vanigli, Dall’Agata, Botton oltre ai già noti Giampaoli, Miserocchi, Marchetti, Bramucci, Gregorini, Lavoratornovo e lo stesso Bianchelli, animatori più veri della Vigor degli anni ’50 e ‘60. Oltre 3.000 spettatori assistono alla partita, vinta ovviamente dai bianconeri. Tra gli entusiasti spettatori dell’incontro c’è, ovviamente, il dottor Cinì che festeggia l’avvenimento nella sua bella abitazione dove organizza una sontuosa serata  in onore di tutti gli atleti e di altri sportivi per un totale di circa 200 invitati, serata organizzata sotto la supervisione al servizio di Romeo, già cameriere di alto livello presso il ristorante “Gallo d’oro”, che si muove tra gli ospiti come un maggiordomo d’altri tempi. Quella serata resta ancora viva oggi per la regalità dell’evento e per il significato che l’anfitrione dottor Cinì intese dargli: un omaggio spontaneo allo sport nell’umanità e all’umanità nello sport.

Comunque, con il trascorrere del tempo, nella Vigor cambiano i dirigenti; Tonnini, Ferretti, Bolognesi non ci sono più e Fabio Marchionni, Mimmo Zoppini, Sandro Mantovani, Sandro Paolini, Marco Venturi imboccano altre strade.Sergio Cinì, cui non viene meno la passione sportiva, rimane sempre ai bordi del campo verde del calcio ma non minor interesse inizia a provare per i tavoli verdi del ping pong: gli scudetti del ping pong stanno per arrivare e  la passione che cresce tra i senigalliesi è anche quella sua… Grazie a Ferruccio Crivellini, la squadra del tennistavolo senigalliese gioca alla Rotonda e troviamo pronto il dottor Cinì a sostenere Costantini, Manoni, Appolloni, Pesaresi.

Tutta la città, e non solo quella sportiva, è dietro ai ragazzi del ping pong: sono  bravi atleti che  hanno alle spalle grandi maestri senigalliesi quali Enzo Pettinelli, Otello Montesi, Sergio Fileri, Domenico Ubaldi.

Il primario ortopedico venuto da Bologna è stato tanto immerso negli sport senigalliesi che forse ha dimenticato di essere nato a Nereto”.
Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Sport Us Pallavolo Senigallia Under 18 Femminile: Il Lizza per lo Scudetto Juniores
Previous article Sport Pattinaggio Primo Trofeo Vesmaco "Sergio Rossi" Città di Senigalia: Soddisfazione della Società Sportiva LunA Sports Academy

Francesco Bettini

Related Posts

Pallavolo

Sport Us Pallavolo Senigallia Festa Conclusiva: Centinaia di Persone per Rivivere una Magica Stagione

LA FAMIGLIA DELL'US PALLAVOLO SENIGALLIA RIVIVE UNA MAGICA STAGIONE FOTO, PREMIAZIONI, VIDEO: ALL'HOTEL...
Sport Rulletto Rassegna Nazionale: Sul Gradino Più Alto la Toscana. Seguono le Marche Sport
giugno 20th, 2022

Sport Rulletto Rassegna Nazionale: Sul Gradino Più Alto la Toscana. Seguono le Marche

Rubriche

Sport e Musica: Il Coro di Moie di Maiolati Spontini Vola in Grecia Come in un Sogno

No perché stavolta il sogno è diventato realtà. Dal 4 al 10 Maggio 2022 l’Associazione Musicale...

Timeline

Giu 11th 12:26 PM
Sport

Sport Senigallia: Sportivo dell’Anno 2022. Premi ed Emozioni

Giu 10th 9:11 AM
Sport

Sport: Le Squadre Senigalliesi al Centro dello “Sportivo dell’Anno”

Giu 5th 5:25 PM
Sport

Sport Tennis: A Tolentino Oltre 100 per le Finali dei Campionati Regionali Studenteschi

Giu 5th 5:13 PM
Sport

Sport: Tutti i Premiati dello “Sportivo dell’Anno”

Mag 27th 9:06 PM
Sport

Sport Panathlon Club International Senigallia: Tradizionale Incontro con l’Amministrazione Comunale

Archivio

  • giugno 2022
  • maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • maggio 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • Click here - to select or create a menu
© Senigallia sport. Tutti i diritti riservati.
Senigallia sport
Reg. Periodici N. 10 del 22 Dicembre 2015 - Tribunale di Ancona
Direttore responsabile: Francesco Bettini
Redazione Via Montemarciano, 62 - 60010 Ostra (AN)
Tel. 3498522990 - Mail: info@senigalliasport.net