• Home
  • Sport
    • Tennis e Beach Tennis
    • Tennistavolo
    • Pallavolo
    • Calcio e Calcio a 5
    • Centri sportivi – Fitness – Danza
    • Ginnastica artistica e ritmica
    • Pallacanestro
    • Ciclismo
    • Motociclismo
    • Nuoto
    • Atletica
    • Rugby
    • Pattinaggio
    • Sci
    • Vela
    • Kung-fu
    • Centri cinofili
  • Rubriche
    • Cosa ci piace e cosa no
    • Sport e arte
    • Sport e storia
  • Associazioni Sportive
  • Contatti
  • Stampa Cartaceo
Senigallia sport
Senigallia sport

Senigallia, Italia

gennaio 25th, 2021
  • Home
  • Sport
    • Tennis e Beach Tennis
    • Tennistavolo
    • Pallavolo
    • Calcio e Calcio a 5
    • Centri sportivi – Fitness – Danza
    • Ginnastica artistica e ritmica
    • Pallacanestro
    • Ciclismo
    • Motociclismo
    • Nuoto
    • Atletica
    • Rugby
    • Pattinaggio
    • Sci
    • Vela
    • Kung-fu
    • Centri cinofili
  • Rubriche
    • Cosa ci piace e cosa no
    • Sport e arte
    • Sport e storia
  • Associazioni Sportive
  • Contatti
  • Stampa Cartaceo
Home
Sport
Pattinaggio

Sport Pattinaggio: Il Talento Continuo e Polivalente di Linda Rossi

marzo 22nd, 2020 Francesco Bettini Pattinaggio, Sport 0 comments

pattinaggio linda rossi europa 2019

Linda Rossi (centro) sul podio

Continuano i nostri incontri con i protagonisti dell’attività sportiva locale. In questa occasione abbiamo incontrato la pattinatrice Linda Rossi. Forte dei suoi successi su pista, da qualche anno si è dedicata prevalentemente al pattinaggio su ghiaccio. Come molti altri sportivi di carattere nazionale, sta proseguendo i suoi allenamenti aderendo alla campagna #iorestoacasa.

Edoardo Diamantini: Quando e come nasce la tua passione per il pattinaggio?

Linda Rossi: “Da piccola ero il classico “maschiaccio” con tanta voglia di giocare e divertirmi. I miei genitori fin dall’età di 5 o 6 anni hanno iniziato a farmi sperimentare qualche sport. Dopo alcuni allenamenti di tennis, di equitazione e di ginnastica artistica (questa proprio non era per me) mi hanno portato a una lezione di pattinaggio. E di lì a poco è scattata la scintilla dell’innamoramento con questa attività che per anni ho vissuto come un gioco, dove potevo essere spericolata come piaceva a me, dove mi divertivo e senza neanche accorgermi mi allenavo… Sembra impossibile, ma è così che sono arrivata a conquistare i primi importanti titoli a livello nazionale e internazionale”.

E. D: Quale il risultato della tua ancora giovane carriera che ricordi con maggiore felicità?

L. R: “Sarà perché è un successo recente, sarà perché era forse inaspettato, ma a questa domanda rispondo senza pensarci troppo: l’Oro sui 100 mt strada vinto a Pamplona (Spagna) nel 2019. È arrivato dopo alcune settimane dal Mondiale di Barcellona dove ero arrivata in forma, ma dove non sono riuscita a trovare il giusto feeling con la pista e questo ha in qualche modo condizionato anche i risultati delle mie gare su strada. Non che fossi andata male, con un 5° un 6° e un 7° posto rispettivamente nell’Americana a squadre su pista, nel giro sprint e nella 100 mt su strada, ma mi aspettavo qualcosa in più. Ecco, è così che mi sono presentata a Pamplona: fisicamente pronta, ma ancora con il peso di quella confidenza mai trovata nel Mondiale. In realtà fin dalla prima gara ho capito che la musica sarebbe stata diversa, infatti da subito ho vinto il Bronzo nella 200 mt crono pista, poi a seguire 2 Argenti prima nella 500 mt team sprint e nella 1000 mt in linea. Grazie a questi successi mi sono presentata alla partenza dei 100 mt nell’ultimo giorno delle gare su strada molto carica, con il feeling ormai ritrovato. Ancora oggi ogni tanto rivedo il video di quella gara e provo le stesse emozioni di quel giorno”.

E.D: In tanti ricordano con grande piacere i tuoi risultati ai Campionati Mondiali tenuti nel 2012 ad Ascoli e San Benedetto del Tronto (medaglia d’Oro su pista e medaglia d’Argento su strada) e avevi solo 15 anni. Hai nostalgia per quel momento?

L.R: “Sulla carta ero ancora troppo giovane per partecipare, ma inaspettatamente è arrivata a sorpresa la convocazione Azzurra del CT Massimiliano Presti, che voleva approfittare della vicinanza della location per farmi fare un’esperienza internazionale importante, ma in una categoria superiore alla mia. Circa un paio di mesi prima a Senigallia, durante il Campionato Italiano avevo già battuto il record mondiale assoluto sui 300 mt crono in pista, ed è così che nella stessa specialità ad Ascoli, dopo qualche settimana, ho vinto il mio primo titolo Mondiale, e poi l’Argento su strada nei 200 mt crono. È stata un’enorme sorpresa per tutti, per me in primis e anche per i tanti tifosi che a Senigallia iniziavano a seguirmi. Tra questi anche il Comune di Senigallia che da sempre mi sostiene e che in quella occasione ha organizzato al Foro Annonario un bellissimo tributo a me e al mio primo Oro Mondiale. Non smetterò mai di ringraziare la mia città, il sindaco Mangialardi e l’allora assessore Campanile per l’immensa emozione che mi hanno regalato e per l’affetto che mi hanno sempre dimostrato”.

E.D: Da ormai quattro anni, ti stai cimentando prevalentemente nella disciplina del pattinaggio su ghiaccio, dove tuttora stai anche ottenendo degli ottimi risultati: come è stato l’impatto iniziale? Quanta differenza vi è tra il pattinaggio su strada e quello appunto sul ghiaccio?

L.R: “Ho deciso di iniziare una nuova avventura, anche e soprattutto grazie al mio allenatore FISR e preparatore atletico Michele Ravagli, che ha saputo costruire con me un progetto sportivo e professionale volto all’alto livello. È così che insieme abbiamo deciso di lavorare sulla doppia periodizzazione agonistica: ovvero in estate nel pattinaggio in linea su ruote, in inverno nel pattinaggio su ghiaccio. Definirei il mio primo impatto su ghiaccio… Traumatico. Ricordo che i primi giri di pista li ho fatti tenendomi alla balaustra: uno shock. La prima cosa alla quale mi sono dovuta abituare è stata la lama che, contrariamente alle ruote, se non l’appoggi bene scivola anche lateralmente, la seconda è che la maggior parte delle gare sono a cronometro mentre su ruote si gareggia prevalentemente in gruppo, la terza è il freddo delle piste scoperte come a Helsinki dove in Coppa del Mondo Neo-Senior si è gareggiato a -16°C”.

E.D: Obiettivi e ambizioni per il futuro?

L.R: “Se penso a quali siano le mie ultime più grandi soddisfazioni, il mio pensiero va su ruote al titolo Europeo vinto lo scorso anno a Pamplona nei 100 mt su strada, mentre su ghiaccio alle recenti medaglie (4 ori e 1 argento) vinti a Minsk in Coppa del Mondo Neo-Senior su ghiaccio. Per questo vedo il mio futuro su entrambe le discipline, che a oggi occupano lo stesso spazio nel mio cuore. Attualmente, essendo presente tra gli atleti di interesse nazionale pubblicati dalla FISR (Federazione Italia Sport Rotellistici) per un eventuale partecipazione a Europei, Mondiali e Olimpiadi, in merito alla campagna ”#iorestoacasa” per l’emergenza ”Covid-19”: proseguo gli allenamenti nella mia abitazione. Spero tutti, a prescindere se sportivi o meno, seguano questo esempio che molti atleti e non solo stanno promuovendo”.

Intervista a Cura di Edoardo Diamantini.

Facebook Twitter Google+ LinkedIn Pinterest
Next article Sport Calcio UISP: Mauro Rosa Pergola Calcio. "Un Periodo per Riflettere"
Previous article Sport Panathlon Club Senigallia: Una Donazione all'Ospedale della Città

Francesco Bettini

Related Posts

Pallacanestro

Sport Pallacanestro Serie "B": Senigallia non si Ferma e Cala il Poker

La Goldengas non si ferma più. Nella prima giornata di ritorno del girone C1 di Serie B, i biancorossi...
Sport Vela Windsurf Freestyle: Il Campione Senigalliese Eugenio Marconi si Allena per il Futuro Sport
gennaio 23rd, 2021

Sport Vela Windsurf Freestyle: Il Campione Senigalliese Eugenio Marconi si Allena per il Futuro

Pallacanestro

Sport Pallacanestro Senigallia Serie "B": Settimana Intensa. Si Inizia con Cividale

Sabato 23 Gennaio al PalaPanzini inizia il mini tour de force della Pallacanestro Senigallia. I...

Timeline

Gen 18th 6:06 PM
Sport

Sport Calcio a 5 Corinaldo Serie “B”: Sconfitta a Recanati in casa della seconda forza del campionato

Gen 14th 6:07 PM
Sport

Sport Calcio a 5 Serie “B” Recupero Sesta Giornata: Corinaldo torna da Russi con una sconfitta

Gen 7th 6:23 PM
Sport

Sport Calcio a 5 Corinaldo Serie “B”: Una Vittoria al Debutto nel Nuovo Anno

Gen 3rd 5:41 PM
Sport

Sport e Benessere: La Salute è di Interesse Nazionale

Dic 29th 9:30 AM
Sport

Sport Calcio a 5 Corinaldo: A Francesco Fedeli la Terza Edizione dello “Sportivo dell’Anno – Davide Fabri”

Archivio

  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017
  • febbraio 2017
  • gennaio 2017
  • dicembre 2016
  • novembre 2016
  • ottobre 2016
  • settembre 2016
  • agosto 2016
  • luglio 2016
  • giugno 2016
  • marzo 2016
  • Click here - to select or create a menu
© Senigallia sport. Tutti i diritti riservati.
Senigallia sport
Reg. Periodici N. 10 del 22 Dicembre 2015 - Tribunale di Ancona
Direttore responsabile: Francesco Bettini
Redazione Via Montemarciano, 62 - 60010 Ostra (AN)
Tel. 3498522990 - Mail: info@senigalliasport.net